Potenziamento lingue

Inglese

Progetto: Conversazione in inglese
 

Il potenziamento dello studio della lingua inglese contribuisce ad allargare gli orizzonti culturali, sociali ed umani degli allievi. Il progetto arricchisce l’offerta formativa con obiettivi a forte valenza educativa individuando i termini della convivenza civile

Obiettivi formativi e competenze attese

–  Favorire la motivazione ad apprendere la lingua inglese con occasioni di

conversazione ed uso pratico della lingua

–  Superare il senso di inadeguatezza e di timidezza relativo ad un’abilità spesso considerata “difficile”, aumentando così la propria autostima

–   Favorire una riflessione sulle differenze e analogie tra la propria lingua d’origine e quella inglese

–  Favorire lo sviluppo della cultura multietnica ed il rispetto di realtà socioculturali diverse dalle proprie

–  Sviluppare e migliorare la familiarità e l’uso della lingua inglese: migliorare la pronuncia e le abilità di comprensione e produzione orale; 

–     acquisire funzioni linguistiche di base e sempre più complesse;

–   consolidare ed ampliare strutture e lessico, in base agli interessi dei bambini, alle indicazioni Ministeriali ed alle linee guida del Common European Framework

destinatari Tutti gli alunni delle cinque classi

tempi e articolazioni del progetto

L’esperto esterno madrelingua farà lezione in ogni classe per cinquanta minuti alla settimana per entrambi i quadrimestri.
metodologia L’insegnante di inglese affianca la docente di classe, con cui concorda la programmazione didattica delle attività, i contenuti da sviluppare e le modalità di svolgimento.

L’esperto esterno madrelingua opera in contemporaneità con l’insegnante di inglese che collabora a gestire l’attività didattica utilizzando solo in lingua inglese, anche per rispondere alle domande che gli alunni pongono in italiano.

La lingua inglese è trasmessa usando il Communicative Approach, ovvero basandosi su un interscambio prevalentemente orale, in un contesto positivo e di gioco costruttivo. Durante le lezioni si privilegia all’inizio la comunicazione orale favorendo le attività ludiche, il canto, il movimento e la drammatizzazione. Successivamente viene introdotta la forma scritta, quando si è consolidato l’apprendimento delle strutture di base e del vocabolario di uso comune. Si ovvia così sia all’interferenza con l’apprendimento dell’alfabeto italiano, sia ai problemi di fonetica che possono derivare dalla lettura in inglese.

verifica e valutazione

L’esperto esterno di madrelingua con l’insegnante titolare rilevano gli elementi significativi di ogni lezione. Le osservazioni servono nella verifica quadrimestrale dell’attività didattica.

L’apprendimento della lingua inglese, con un esperto esterno di madrelingua, risulta automatico, naturale ed è percepito dagli alunni come possibilità di comunicare in modo alternativo alla lingua madre.

Francese

Progetto: Lingua francese
 

Attualmente nella scuola secondaria di primo grado è previsto lo studio del francese come seconda lingua.

A questo proposito si è pensato di inserire l’apprendimento della lingua francese per la classe quinta, vista inoltre l’esperienza positiva degli anni precedenti.

Tale iniziativa sarà condotta da Debora Actis Milanesio in collaborazione con l’insegnante di classe Elena Di Rocco.

Le lezioni si svolgeranno per circa un’ora e mezza alla settimana e l’inizio è previsto nei primi giorni del mese di ottobre, fino al termine dell’anno scolastico. Inoltre, il progetto di Lingua Francese è una disciplina che avrà un voto sulla scheda di valutazione.

Obiettivi formativi e competenze attese

ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI

Comprendere le formule di saluto informali;

Comprendere le principali formule di saluto formali di uso corrente;

Comprendere semplici istruzioni;

Comprendere semplici informazioni sulle persone relativamente all’età, al domicilio, alle principali caratteristiche fisiche, allo stato di salute, alle preferenze rispetto al cibo;

Comprendere informazioni su oggetti relativamente ai colori, alla forma e alle dimensioni;

Comprendere una canzone o una filastrocca;

Comprendere semplici indicazioni relativamente alla comunicazione quotidiana di classe.

SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE, UTILIZZANDO UN LESSICO PIÙ AMPIO

Presentarsi, presentare qualcuno e congedarsi;

Chiedere il permesso di fare qualcosa;

Ringraziare, rispondere all’appello, produrre brevi messaggi;

Esprimere la quantità;

Dare informazioni su se stesso;

Dare e chiedere informazioni su persone relativamente all’età, al domicilio, alle principali caratteristiche fisiche;

Saper localizzare oggetti e persone;

Esprimere sentimenti e sensazioni;

Descrivere oggetti relativamente ai colori, alla forma e alle dimensioni;

Riprodurre una canzone o una filastrocca;

Conoscere la nomenclatura del corpo umano;

Conoscere e nominare i colori, i numeri, l’alfabeto, gli oggetti scolastici;

Conoscere le principali regole grammaticali.

destinatari Alunni di classe quinta
tempi Le lezioni si svolgeranno per circa un’ora e mezza alla settimana e l’inizio è previsto nei primi giorni del mese di ottobre, fino al termine dell’anno scolastico.
metodologia La metodologia utilizzata terrà conto delle indicazioni ricavabili dai Programmi Ministeriali: la lingua sarà quindi presentata secondo la sequenza comprensione-assimilazione-produzione. Partendo dall’attività di ascolto, che l’insegnante introdurrà in modo opportuno, si passerà alla pratica della lingua, dapprima guidata poi via via meno vincolata, per arrivare alla produzione autonoma. Uno spazio importante durante le lezioni sarà riservato allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale e scritta tali da permettere agli alunni di sviluppare le strategie in modo adeguato. Saranno spesso offerte occasioni per il lavoro a coppie e a piccoli gruppi, poiché queste modalità permettono di utilizzare la lingua in scambi brevi ma significativi, favorendo al tempo stesso la collaborazione ed il lavoro di équipe tra gli alunni.
strumenti Verranno utilizzate fotocopie, in mancanza di un libro di testo.

Le cassette con canzoni, brevi storie o dialoghi permettono di esporre maggiormente agli alunni la lingua autentica, offrendo ulteriori modelli. Anche le videocassette ed i DVD risultano particolarmente utili; l’abbinamento suono-immagine favorisce la comprensione della situazione e della lingua e il filmato presenta di solito aspetti della realtà straniera utili per veicolare aspetti di cultura e di civiltà. Questi strumenti permettono agli alunni di lavorare secondo il loro ritmo e anche in modo nuovo e motivante.

Inoltre, agli allievi vengono consegnati giornali, volantini ed opuscoli in lingua francese, in modo che prendano familiarità con la cultura presentata.

valutazione La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso la raccolta sistematica di informazioni sugli alunni che l’insegnante registra su schede appositamente predisposte, costruite in modo da permettere di annotare rapidamente risultati e osservazioni. Per l’espressione orale si osservano ad esempio la coerenza con la situazione, l’articolazione, l’intonazione, la correttezza morfosintattica e la ricchezza lessicale.
collegamenti interdisciplinari

Arte ed immagine: per una maggiore comprensione verranno prodotti dei disegni accanto ai nuovi vocaboli.

Musica: per sviluppare una corretta pronuncia verrà utilizzato il registratore per ascoltare e imparare canzoni.

Ed. motoria: ciascuna canzone sarà accompagnata da gesti mimici.

Italiano: alla presentazione di nuovi argomenti o nuovi vocali, c’è un continuo rimando con la lingua madre, in modo da rendere più semplice la comprensione e l’associazione.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.