La Scuola incontra il Vescovo Edoardo
Lunedì 24 Marzo, vigilia della festa dell’Annunziata, è stata una splendida serata. Mons. Edoardo Cerrato, nostro vescovo, ha voluto condividere con gli alunni, le insegnanti ed i genitori della scuola paritaria “Figlie di Carità” di Montanaro. Un bel momento d’incontro e di riflessione su un argomento che sta a cuore di tutti: trovare una linea educativa condivisa da scuola e famiglia per far crescere le nuove generazioni in modo responsabile, con sani valori e principi.
L’introduzione al tema, tenutosi nella palestra della scuola, vede una proiezione di diapositive su cui i bambini con canti e letture descrivono l’Annuncio dell’Angelo a Maria ed evidenziano come Maria si metta completamente nelle mani di Dio affinché si compia il piano da Lui deciso.
Al termine di questa breve introduzione i genitori si sono recati nel salone della scuola, dove il vescovo ha proseguito la trattazione del tema: “L’alleanza educativa “oggi” con lo sguardo alla famiglia di Nazareth”.
Ecco le spontanee espressioni di alcuni genitori
“E’ la prima volta che mi capita di ascoltare una storiella su Pierino e scoprire che non ha combinato nessuna “marachella”, forse perché a raccontarla era Mons. Cerrato.
Non lo conoscevo personalmente e devo dire che sono rimasto veramente colpito dalla sua determinazione, va diritto al punto in modo chiaro e conciso, invitandoci a riflettere sul nostro modo di educare, sul nostro modo di essere genitori.
In un’epoca di relativismo dove si sono persi valori e certezze, in un paese stordito da una crisi che ci ha colpito in maniera durissima, trovandoci largamente impreparati, i nostri figli, i Pierini della situazione si trovano ad affrontare un cambiamento epocale, senza essere adeguatamente supportati.
Genitori troppo spesso affetti dalla sindrome del teenager si trovano inadeguati a gestire situazioni di difficoltà; una scuola i cui modelli educativi non sempre soddisfano le aspettative e dove la stessa Chiesa è chiamata a confrontarsi con dei modelli che non sono più quelli di un tempo, tutto è in discussione.
E allora cosa fare?
Bisogna convincersi, si deve cambiare, a noi adulti il compito di recuperare il nostro ruolo di padri e madri, di costruire un’alleanza educativa in una prospettiva di lealtà e correttezza, dove famiglia, scuola e Chiesa lavorano insieme con responsabilità, per far crescere una generazione di “Pierini” in grado di affrontare e vincere le sfide del futuro”.
“Lavorando in ufficio, per poi correre a casa a sbrigare le faccende domestiche, avendo dei limiti umani, mi chiedo se sono disponibile tutti i giorni a pensare che quando torno a casa devo “educare i miei figli”. Questo, però, è quello che ci ha ricordato ieri il nostro Vescovo. Travolti dalle preoccupazioni e dai ritmi della nostra vita è utile che, ogni tanto, qualcuno ci faccia tornare a porre l’attenzione su quello di cui hanno veramente bisogno i nostri bambini: magari la maglietta un po’ meno stirata, ma un po’ di tempo in più trascorso con loro per parlare ed aiutarli a comprendere i problemi quotidiani”.
Al termine dell’incontro, i bambini hanno sorpreso il Vescovo e i genitori allestendo nel giardino della scuola una grande scritta “AVE MARIA” illuminata da candele e allietata da un canto finale. La rappresentazione è stata suggestiva ed ha riempito il cuore di tutti di grande emozione. Il gioioso incontro si è poi concluso con la benedizione di Monsignor Cerrato.
Il Vescovo ai genitori e alle insegnanti: L’alleanza educativa “oggi”