La struttura

L’edificio è costituito da due piani fuori terra ed una cantina seminterrata in corrispondenza della parte centrale dell’edificio. Al piano terreno si trovano: la portineria, la sala da pranzo, due aule, un labo­ratorio, la palestra ed i servizi igienici. Tutti i locali si affacciano su di un unico corri­doio chiuso da una lunga vetrata, dove si apre un’uscita di sicurezza che dà accesso al cortile nord.

All’ingresso dell’edificio si giunge mediante due rampe di scale separate da uno spazio piano e il tutto è protetto da una pensilina. L’accesso alla scuola è garantito anche ai diversamente abili at­tra­verso due rampe.

Attraverso la scala in­terna, si raggiunge il primo piano dove si trovano: l’aula insegnanti, la se­greteria, l’aula magna, tre aule ed i ser­vizi igienici. Tutti i locali si affacciano sul corridoio, in fondo al quale si accede, attra­verso una porta antipanico, alla scala di emergenza coperta.

La scuola è circondata da un ampio spazio, utilizzato come zona di ricreazione, recintato e co­municante con l’esterno attraverso un cancello principale, aperto su via Caffaro ed uno seconda­rio, aperto su via Bertini. Tale spazio è adibito a zona di raccolta della popolazione scolastica in si­tuazione di emergenza. La centrale termica, funzionante a metano, è posta all’esterno dell’edificio, a nord distante circa 5 metri dall’edificio principale.

La scuola è in pos­sesso di tutti i certificati richiesti dalla normativa sull’edilizia scolastica, gli ambienti sono lumi­nosi e acco­glienti. Dispone di una attrezzata palestra, di un’aula magna, di un laboratorio per le attività artistiche, di un refettorio, e una biblioteca in cui alunni e insegnanti possono trovare libri a carattere narrativo, pedagogico e scientifico e modeste collezioni di mine­rali, fossili, insetti, pesci, coralli e vegetali.

Per l’educazione musicale sono utilizzabili vari strumenti musicali e per l’educazione motoria si può usufruire di piccoli attrezzi come palloni specifici per alcuni sport, coni e cinesini, cerchi, ba­stoni e, infine, grandi attrezzi: materassi, quadro svedese, spalliere, cane­stri e rete da pallavolo.

La scuola dispone inoltre di varie enciclopedie, carte geografiche e tematiche, fotocopiatrice, ma­teriale audiovisivo e multimediale, due videoproiettori, tre computer portatili, due stampanti, una cassa per la musica portatile ed un modesto impianto audio comprensivo di microfoni. La connessione wi-fi interna è sufficiente a ricoprire il fabbisogno di rete. Con l’avvio dell’anno formativo 2013-2014 la scuola si è do­tata di tablet e di una Lim. Tutti gli allievi delle cinque classi li usufruiscono come strumenti trasver­sali e le docenti guidano l’utilizzo didattico e strut­turato di tali strumenti tecnologici con quelli preesi­stenti in una fusione armoniosa, tesa a far crescere le competenze dei bambini.

News

5° incontro 14 maggio

Per ascoltare l'audio della catechesi: prima parte http://www.suoredimontanaro.it/wp/wp-content/uploads/audio/lo-spirito-santo1.mp3 seconda parte http://www.suoredimontanaro.it/wp/wp-content/[...]

Al teatro con Re Artù

Il giorno 21 aprile, ai bambini della Scuola Primaria Paritaria Figlie di Carità, è stata offerta la straor­dinaria opportunità di partecipare allo spettacolo “Re Artù: l’amore oltre l’inga[...]

Pasqua 2023

[...]

Omaggio alla Vergine Annunziata

17 marzo: omaggio a Maria dagli alunni della Scuola primaria paritaria. Quanta magia in una sera di metà marzo si è potuta creare grazie all’accoglienza di un portone aperto ed al coro di tante v[...]

4 incontro 19 marzo La Carità

Qui si può ascoltare l'audio dell'incontro prima parte http://www.suoredimontanaro.it/wp/wp-content/uploads/audio/La-carità1parte.mp3 seconda parte http://www.suoredimontanaro.it/wp/wp-c[...]
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.